
L’estate 2025 si conferma un periodo di massima attenzione per la sicurezza marittima italiana, grazie all’operazione “Mare e Laghi Sicuri 2025”, una vasta iniziativa coordinata dalla Guardia Costiera, in collaborazione con altre forze e istituzioni competenti.
Obiettivi principali
-
Prevenzione degli incidenti nautici: con il forte incremento di traffico in mare e nei laghi durante i mesi estivi, la Guardia Costiera intensifica i controlli per ridurre al minimo rischi legati alla navigazione, sia per diportisti sia per professionisti.
-
Tutela dell’ambiente marino: l’operazione prevede monitoraggi ambientali per prevenire inquinamenti accidentali o dolosi, salvaguardando habitat marini e coste.
-
Supporto e soccorso: un’attenzione particolare è rivolta ai soccorsi in mare, con pattugliamenti costanti e un sistema rapido di intervento per emergenze, incidenti o situazioni di pericolo.
Risorse impiegate
-
Personale: oltre 3.000 uomini e donne della Guardia Costiera, distribuiti su tutto il territorio nazionale, dal Mediterraneo ai laghi maggiori, inclusi il Lago di Garda, il Lago Maggiore e il Lago di Como.
-
Mezzi navali: più di 400 unità, tra motovedette, gommoni veloci e navi di superficie, capaci di operare in diverse condizioni e garantire una copertura estesa.
-
Supporto aereo: 16 velivoli, tra elicotteri e aerei da ricognizione, fondamentali per sorveglianza a lunga distanza, interventi rapidi e coordinamento delle operazioni in tempo reale.
Collaborazioni e tecnologie
-
La Guardia Costiera collabora strettamente con le Capitanerie di Porto locali, i servizi di emergenza sanitaria, la Polizia di Stato, i Carabinieri e le amministrazioni regionali e comunali.
-
Viene inoltre sfruttato l’uso di tecnologie avanzate, come droni per il monitoraggio aereo, sistemi radar costieri e piattaforme digitali per la comunicazione e la gestione degli interventi.
Risultati attesi e impegno civile
L’operazione non è solo una questione tecnica ma un vero e proprio impegno civile che coinvolge anche cittadini, diportisti, operatori turistici e commerciali. Sensibilizzare alla sicurezza, al rispetto delle norme di navigazione e alla tutela dell’ambiente è un obiettivo fondamentale per garantire mari sicuri e sostenibili per tutti.